Sono convocati i Consigli di Classe nel plesso “Mozzillo” il giorno 09/06/2025, per discutere del seguente o.d.g.:
- Valutazioni finali;
- Varie ed eventuali
Il calendario delle operazioni sarà il seguente:
CLASSE | ORARIO |
3A | 8:15 – 8:45 |
3B | 8:45 – 9:15 |
3C | 9:15 – 9:45 |
3D | 9:45 – 10:15 |
3E | 10:15 – 10:45 |
2A | 15:15 – 15:45 |
1A | 15:45 – 16:15 |
1B | 16:15 – 16:45 |
2B | 16:45 – 17:15 |
1C | 17:15 – 17:45 |
2C | 17:45 – 18:15 |
2D | 18:15 – 18:45 |
Gli scrutini saranno presieduti da ciascun coordinatore di classe.
I coordinatori di classe avranno cura di:
- verificare che tutti i voti siano stati inseriti sul registro elettronico con congruo anticipo (almeno il giorno prima della data fissata per lo scrutinio).
- avvisare le famiglie che le schede di valutazione per le classi prime e seconde saranno disponibile on-line attraverso accesso riservato al registro elettronico entro il 20 giugno 2025. Chi avesse smarrito la password potrà inviare una email all’indirizzo fgic864003@istruzione.it
- avvisare alunni e famiglie mediante registro elettronico che il docente che ha inserito voti negativi riceverà i genitori interessati a chiarimenti in merito alle carenze lunedì 23 giugno 2025 dalle ore 9:00 alle 11:00.
- avvisare i genitori degli alunni delle classi terminali che potranno ritirare la scheda di valutazione, la certificazione delle competenze e il certificato sostitutivo del diploma a partire dal giorno 3 luglio 2025 dal lunedì al venerdì dalle ore 10:30 alle ore 12:30 presso la segreteria sita nel plesso “De Sanctis” in San Giovanni Bosco n.2.
Principali adempimenti:
- Per gli alunni con disabilità certificata ai sensi della legge 5 febbraio 1992, n. 104, si procede alla valutazione sulla base del piano educativo individualizzato (PEI).
- Per gli alunni con disturbi specifici di apprendimento certificati ai sensi della legge 8 ottobre 2010, n. 170 e per gli alunni con bisogni educativi speciali non certificati, che siano stati destinatari di specifico piano didattico personalizzato, la valutazione degli apprendimenti è coerente con il piano didattico personalizzato (PDP).
- Per gli alunni delle classi terze il Consiglio di classe procede alla redazione della certificazione delle competenze, ai sensi del D.lgs. 62/2017 e del conseguente DM 742/2017.
- La certificazione delle competenze per gli alunni con disabilità (classi terze) va redatta compilando l’allegato al DM 742/2017 e può essere accompagnata, se necessario, da una nota esplicativa che rapporti il significato degli enunciati di competenza agli obiettivi specifici del piano educativo individualizzato. Nel caso in cui il modello di certificazione ufficiale risulti assolutamente incompatibile con il PEI, lo stesso (modello) può essere lasciato in bianco, motivando la scelta nelle annotazioni e definendo lì i livelli di competenza effettivamente rilevabili.
- In relazione all’educazione civica, il docente coordinatore dell’insegnamento formula la proposta voto in decimi, sulla base degli elementi informativi forniti dagli altri docenti.
- Entro sabato 7 giugno 2025 tutti i docenti dovranno compilare il registro elettronico in tutte le sue parti e il coordinatore dovrà formulare la proposta di giudizio globale.
- I docenti che svolgono attività nell’ambito del potenziamento e dell’arricchimento dell’offerta formativa non partecipano agli scrutini ma forniscono elementi di informazione al coordinatore di classe sui livelli di apprendimento conseguiti dalle alunne e dagli alunni e sull’interesse manifestato.
Adempimenti per i coordinatori prima dello scrutinio
I coordinatori, prima dello scrutinio, dovranno verificare che il tabellone del registro elettronico sia completo (proposte di voto, giudizio descrittivo, voto del comportamento e per le classi terze la certificazione delle competenze). Inoltre, dovranno accertare per ciascun alunno la frequenza delle lezioni per i tre quarti del monte ore annuale personalizzato, fatte salve le eventuali motivate deroghe deliberate dal Collegio dei docenti.
Adempimenti per i coordinatori durante lo scrutinio:
- I coordinatori delle classi terze dovranno proporre il voto di ammissione all’esame sulla base della valutazione degli apprendimenti al termine del triennio. Nel caso di non ammissione per gravi insufficienze, i coordinatori, in collaborazione con i docenti della classe, provvederanno ad esplicitare sul verbale le motivazioni della decisione di non ammissione assunta dal Consiglio di classe.
- I coordinatori delle classi prime e seconde, in caso di non ammissione dell’alunno alla classe successiva per gravi insufficienze o in presenza di carenze/debiti formativi, in collaborazione con i docenti della classe, provvederanno ad esplicitare sul verbale le motivazioni della decisione di non ammissione o di ammissione con insufficienze assunta dal Consiglio di classe. In caso di debito formativo il docente della disciplina interessata fornirà la descrizione degli obiettivi e delle conoscenze da raggiungere entro l’inizio del nuovo anno scolastico, dandone comunicazione ai genitori nell’incontro fissato per il giorno 23 giugno 2025 (il file sarà inviato al singolo alunno mediante registro elettronico dal docente coordinatore).
Il Dirigente Scolastico
Prof. Leonardo Pietro AUCELLO
Personale scolastico