Si comunica che, a partire dall’anno d’imposta 2022, gli istituti scolastici sono tenuti ad inviare all’Agenzia delle Entrate una comunicazione contenente i dati sui versamenti effettuati alla Scuola dalle famiglie, con strumenti di pagamento tracciabili (PAGOPA/PAGONIRETE), relativi alle spese per l’istruzione dei propri figli. Tale adempimento va ad “alimentare” la banca dati del 730 precompilato che ciascun contribuente riceve dall’A.D.E. Dal 2023 (redditi 2022) questo adempimento diventa obbligatorio, pertanto, tutte le Scuole saranno obbligate a trasmettere i suddetti dati all’Agenzia entro il giorno 16/03/2023 con riferimento a tutti versamenti effettuati dalle famiglie nel corso dell’esercizio finanziario 2022.
Come accade anche per le spese sanitarie già da alcuni anni, anche per le spese scolastiche ogni cittadino può chiedere a chi le incassa di non inviare i propri dati al 730 precompilato.
L’opposizione all’utilizzo dei dati relativi alle spese scolastiche e alle erogazioni liberali agli istituti scolastici può essere esercitata con le due seguenti modalità:
- comunicando l’opposizione direttamente al soggetto destinatario della spesa e/o dell’erogazione al momento del versamento (sostenimento della spesa e/o effettuazione dell’erogazione) entro il 31 dicembre dell’anno in cui la spesa è stata sostenuta e/o l’erogazione è stata effettuata;
- comunicando l’opposizione all’Agenzia delle Entrate, dal 1° gennaio al 16 marzo dell’anno successivo a quello di sostenimento della spesa e/o di effettuazione dell’erogazione, fornendo le informazioni con l’apposito modello di richiesta di opposizione – pdf. La comunicazione può essere effettuata inviando il modello di richiesta di opposizione via e-mail alla casella di posta elettronica dedicata: opposizioneutilizzospesescolastiche@agenziaentrate.it.
Si ricorda alle famiglie che il non invio dei dati non preclude comunque la possibilità di detrarre le spese, qualora ciò sia previsto. Se si opta per l’opposizione si dovranno indicare le spese agendo direttamente in sede di dichiarazione dei redditi, non comparendo le spese nella versione precompilata fornita dall’Agenzia.
Qualora si intenda presentare opposizione per i contributi versati per due o più̀ figli/e, deve essere compilato un modulo per ciascun figlio/a.
N.B.: Nel caso in cui non pervenga alcuna comunicazione di opposizione alla trasmissione, i dati saranno comunicati all’ Agenzia delle Entrate come indicato e le predette informazioni contabili confluiranno nella dichiarazione dei redditi precompilata dall’Agenzia delle Entrate.
Allegati:
- Modulo dell’Agenzia delle Entrate per opposizione all’utilizzo dei dati delle spese scolastiche e delle erogazioni liberali agli istituti scolastici per la dichiarazione dei redditi precompilata.
La Dirigente Scolastica
Prof.ssa Lara Vinciguerra