È stata pubblicata dal MIUR la Circolare prot. 31924 del 08 settembre 2022 con la quale si determina al 21 ottobre 2022 la scadenza entro cui devono essere presentate le istanze di collocamento in pensione a partire dal 1° settembre 2023. La scadenza riguarda tutto il personale della scuola, ad esclusione dei dirigenti scolastici per i quali il contratto fissa in via permanente il termine del 28 febbraio 2023.
Le domande devono essere inviate in via telematica attraverso Istanze On Line.
Di seguito i requisiti pensionistici per i lavoratori nel sistema “misto” di calcolo come elaborati dal MIUR.
Pensione di vecchiaia
Art. 24, commi 6 e 7 della Legge n.214/2011
Requisiti anagrafici | Requisiti contributivi |
D’ufficio 67 anni al 31 agosto 2023 | Anzianità contributiva minima di 20 anni |
A domanda 67 anni al 31 dicembre 2023 | Anzianità contributiva minima di 20 anni |
Pensione di vecchiaia
Art. 1, commi da 147 a 153 della legge 27 dicembre 2017, n. 205*
(esclusione dall’adeguamento alla speranza di vita nei confronti dei lavoratori dipendenti che svolgono le attività gravose addetti a lavorazioni particolarmente faticose e pesanti a condizione che siano in possesso di un’anzianità contributiva pari ad almeno 30 anni)
Requisiti anagrafici | Requisiti contributivi |
A domanda 66 anni e 7 mesi al 31 dicembre 2023 | Anzianità contributiva minima di 30 anni al 31 agosto 2023 |
*per tale fattispecie non trovano applicazione le disposizioni in materia di cumulo di cui alla legge 24 dicembre 2012, n. 228 e successive modificazioni.
Pensione anticipata
Art. 15 Decreto-Legge 28 gennaio 2019 n. 4 convertito con modificazioni dalla L. 28 marzo 2019, n.26
Requisiti contributivi donne | Requisiti contributivi uomini | |
Requisiti da maturare entro il 21 dicembre 2023 | Anzianità contributiva minima di 41 anni e 10 mesi | Anzianità contributiva minima di 42 anni e 10 mesi |
Opzione donna
Articolo 16 Decreto-Legge 28 gennaio 2019 n. 4 convertito con modificazioni
dalla L. 28 marzo 2019, n. 26, come modificato dall’art. 1 comma 94 della L. 30 dicembre 2021 n. 234
Requisiti contributivi | Requisiti anagrafici | |
Maturati al 31 dicembre 2021 | Anzianità contributiva di 35 anni maturati al 31 dicembre 2021 | 58 maturati al 31 dicembre 2021 |
Quota 100 e 102
Articolo 14 comma 1 Decreto-Legge 28 gennaio 2019 n. 4 convertito con modificazioni dalla L. 28 marzo 2019, n. 26, come modificato dall’art. 1 comma 87 della L. 30 dicembre 2021 n. 234
Quota 100 | ||
Requisiti contributivi | Requisiti anagrafici | |
Requisiti da maturare entro il 31 dicembre 2021 | Anzianità contributiva minima di 38 anni | 62 anni |
Quota 102 | ||
Requisiti contributivi | Requisiti anagrafici | |
Requisiti da maturare entro il 31 dicembre 2022 | Anzianità contributiva minima di 38 anni | 64 anni |
Si allega Circolare n. 31924 del 08.09.2022
Sul sito del MIUR è possibile reperire il Decreto
La Dirigente Scolastica
Prof.ssa Lara Vinciguerra